Logo Galleria Interart 24 APS

               HOME             ARTISTI             EVENTI             CORSI PITTURA             CONTATTI        

Roberto Pinetta - Biografia
         
 

Nasce a Roma , dove vive e lavora. Pittore, scultore, grafico, inizia a dipingere fin da bambino, ricercando continuamente un suo personale linguaggio espressivo. Un lungo percorso, che lo porta a realizzare infine opere dallo stile inconfondibile, dove le ombre non rispettano la fonte luminosa canonica; piazze dove il cielo è soltanto un “appiglio” naturalistico, usato come pannello scenografico, elemento per appoggio di piani dove il reale diviene apparenza; figure dai corpi sinuosi che in una articolata sintassi compositiva, si scompongono per poi ricomporsi in un’”assemblage” di colori, al punto che: “…..la pittura così intensa nel suo rapporto con la vita da cui continuamente si alimenta e si rinnova, investe l’artista in   modo totale, per cui egli c’è dentro con tutte le sue reazioni, lati del carattere, ossessioni, …uno spiraglio aperto sulla propria anima …..” (AFRO). Tutto in una dimensione sospesa, dove i movimenti si fermano, cristallizzati, come da un invisibile, inquietante,  ironico, scatto fotografico.
(Costance Gherardi, docente critico d’arte)

“…Pinetta è Pinetta, il suo mondo – benché abbia, come tutti, risciacquato i propri panni nella storia della pittura – è un mondo totalmente a sé, raffinato ed elegante, pop e liberty, cubista e metafisico, formale e informale, naif e surrealista. Indefinibile, incatalogabile, inconfondibile. In una sola parola: …PINETTIANO…. (Niky Marcelli, scrittore saggista, giornalista RAI)

“… Al primo sguardo apprendiamo immediatamente che siamo di fronte a opere che ci offrono una lettura personale e stilizzata della pittura cubista e metafisica,  ma se approfondiamo la conoscenza comprendiamo che è una stilizzazione, arricchita da una particolare attenzione, verso i mondi dei mass media e della pubblicità. In questa stilizzazione l’artista ha trovato la sua fonte pura, cristallina, zampillante d’ispirazioni.…..,”quasi inavvertitamente, sa tramutare i punti esclamativi del potere mediatico in punti interrogativi, insinuando, con la raffinatezza di chi evita l’eccesso come difetto, il sano strumento del dubbio….”  (Maurizio Di Palma, scrittore-saggista)

 “Le figure stilizzate del Pinetta ricordano le volumetrie del Cubismo, anche le sinuosità delle figure“Fauves”. Le assenze nel volto ci riportano alla pittura metafisica di De Chirico. (Nicola Bietolini ,critico d’arte)

Nelle opere di Pinetta tutto è sospeso: il tempo, nella misura metafisica, e lo spazio, nella prospettiva senza  profondità. (Massimo Locci ,critico d’arte)

“…La sua ricerca d’artista è un continuo richiamo al “luogo” della memoria, a ritornare indietro nel tempo, a “riscoprire. (Alessandro d’Ercole, dir.artistico MassenzioArte)

“Sofisticato e originale, il Pinetta costituisce un UNICUM nel panorama artistico italiano. Quasi stride la sua  particolarità. Sembra di Parigi o di New York, con il suo stile inedito, che trae origine dal pop surrealista. (Dott. Francesca Romana Fragale)

Ha partecipato a numerosissime mostre personali e collettive in Italia, Austria, Francia, Germania, Australia ottenendo riconoscimenti e premi. Pittore di merito, medaglia AUREA, Albo  Accademia Internazionale d’Arte Moderna.   

 
 
 

SPONSOR  

                  

PARTNER